BruxApp è una applicazione che può essere utile sia ai pazienti che agli odontoiatri che hanno in cura pazienti che soffrono di Bruxismo.
PAZIENTI
I pazienti possono scaricare autonomamente BruxApp per tre diverse finalità:
– Capire se soffrono o meno di bruxismo.
– Eventualmente, verificarne la gravità e controllare il suo andamento nel tempo.
– Gestire la rieducazione comportamentale nel lungo periodo.
ODONTOIATRI
Una delle difficoltà della diagnosi del Bruxismo, specialmente quando il paziente è asintomatico, è quella di riuscire a stabilire se questo disturbo è stato presente nel passato per poi esaurirsi o se è ancora presente; questo dato può essere molto importante, per esempio, nel caso di una pianificazione protesica, magari su impianti.
Fino ad oggi, il dentista che aveva il sospetto di trovarsi di fronte ad un paziente bruxista, non poteva far altro che porre la fatidica domanda: “Ma lei stringe i denti?” con la conseguente frequente risposta: “Mah, non saprei, o almeno non mi sembra…” Bisogna ricordare che i pazienti che hanno questo disturbo sono, frequentemente, inconsapevoli di averlo e la presenza di segni dentali non è in grado di dirci se attualmente è ancora presente.
Inoltre, un paziente asintomatico oggi, potrebbe diventarlo domani oppure, ancora più subdolamente, potrebbe non manifestare mai alcun sintomo ma danneggiare irreversibilmente la propria dentatura senza accorgersene.
Adesso gli odontoiatri hanno a disposizione uno strumento efficace e immediatamente consultabile, in grado di aiutarli non solo nell’ orientamento diagnostico ma, conseguentemente in quello prognostico e terapeutico del loro piano di trattamento. Potranno facilmente prescriverla ai loro pazienti, come farebbero per un qualsiasi altro esame.
RIEDUCARE IL BRUXISMO
Un’altra peculiarità di BruxApp è quella di consentire una rieducazione comportamentale del paziente al quale è stata fatta diagnosi certa di bruxismo.
Questo è un aspetto molto importante perché, fino ad oggi, ci si limitava alla realizzazione di un bite per la gestione del bruxismo notturno ma non si era in grado di fornire alcun supporto per la gestione del bruxismo diurno.
La sfida di BruxApp è proprio quella di farsi carico di questa gestione operando, nel contempo, un’azione preventiva.
Altra grande utilità è rappresenta dalla presenza d’informazioni molto chiare ed attendibili che consentiranno al paziente, anche tramite questo sito, di comprendere correttamente il fenomeno del bruxismo, aumentando così il livello di collaborazione attiva.
BruxApp quindi aiuta il dentista nell’orientamento diagnostico e nell’informazione corretta verso il paziente fornendo anche uno strumento idoneo per la rieducazione comportamentale e il monitoraggio nel tempo.