Questa applicazione per smartphone è stata studiata da un team di esperti in bruxismo con lo scopo di aiutare pazienti e dentisti a gestire correttamente questo disturbo che, ad oggi, è in crescente aumento come diffusione.
Serve ad aiutare i pazienti a focalizzare l’attenzione sull’area della bocca, rappresentata da:
✓ i denti
✓ i muscoli masticatori
✓ le articolazioni temporo-mandibolari (quelle che ti fanno aprire e chiudere la bocca)
Questa presa di coscienza è fondamentale perché, molto frequentemente, si pensa che tenere i denti chiusi, in contatto, sia normale.
Invece la posizione fisiologica che deve avere la mandibola a riposo, cioè quando non sta masticando è ” Denti staccati e muscoli rilassati” .
Questo è il “messaggio” che continuamente deve essere inviato alla coscienza tramite la consapevolezza del momento presente.
Questo è il “programma” neuromuscolare verso il quale il paziente deve essere rieducato.
Il principio fondamentale è che, senza la consapevolezza dei meccanismi in atto e delle loro conseguenze, sarà per il paziente molto difficile gestire il disturbo e scaricare differentemente la tensione emotiva che ne è alla base.
BruxApp
attiva la CONSAPEVOLEZZA,
portando il paziente a conoscenza della sua condizione di tensione in modo tale che egli stesso possa attivare gli strumenti correzione.
La ripetitività costante e continua di tale momento di consapevolezza, porta ad un altro importante effetto benefico, vale a dire la DEPROGRAMMAZIONE del meccanismo di automatismo inconsapevole che è all’origine del disturbo.
L’ultimo fondamentale step è la RIPROGRAMMAZIONE dell’ habitus parafunzionale, vale a dire, la sostituzione di un programma neuro muscolare dannoso (bruxismo) con il programma neuro muscolare fisiologico, quello che condurrà al benessere del paziente.
Come avviene?
BruxApp manderà degli Alert sonori (discreti e personalizzabili):
quello sarà il momento principale per prendere coscienza di cosa sta accadendo alla bocca e per correggere l’attitudine errata.
Il paziente, a seconda della versione scelta, potrà interagire o meno con il telefono, registrando i dati che verranno così archiviati.
Le registrazioni dei dati giornalieri consentiranno l’elaborazione delle prime valutazioni diagnostiche e dei trend temporali sull’andamento del bruxismo.
La diagnosi presunta di BruxApp ed i relativi grafici saranno consultabili anche, eventualmente, dal vostro dentista con una specifica esportazione dati.