Riassunto curriculare:
– Primo classificato nel ranking internazionale per gli esperti in Disordini Temporomandibolari (agenzia di rating Expertscape – dal 11/2013)
– Terzo classificato nel ranking internazionale per gli esperti in Bruxismo (agenzia di rating Expertscape – dal 11/2013)
– Professore Associato – Abilitazione scientifica nazionale MED/28 – Malattie Odontostomatologiche
– Oltre 125 pubblicazioni in extenso su riviste indicizzate medline
– Oltre 250 pubblicazioni in svariati formati
– Lecturer su invito ad oltre 50 importanti eventi nazionali ed esteri
– Dottore di ricerca in odontoiatria – PhD di eccellenza per produzione scientifica (ACTA Amsterdam – 2011)
L’attività di ricerca clinica e sperimentale nei vari aspetti delle branche di interesse ha portato il Dr. Manfredini a collezionare negli anni un numero di pubblicazioni in extenso su riviste indicizzate nel database Medline (N=126 al 20/05/15) che ne hanno fatto uno degli autori di riferimento internazionale in tema di TMD, bruxismo e dolore orofacciale nell’ultimo quinquennio. L’importanza dell’attività svolta dal Dr. Manfredini in seno alla comunità scientifica di riferimento è testimoniata dall’elevato indice di Hirsch che lo caratterizza come autore (h-index Scopus e ISI Web of Knowledge=21) e dal fatto che ben il 90% delle sue pubblicazioni indicizzate lo vedono coinvolto come primo, ultimo, o secondo autore. Al 20/05/15 le pubblicazioni in extenso del Dr. Manfredini sono state oggetto di oltre 1450 citazioni su altre pubblicazioni indicizzate medline (dati ottenuti escludendo le auto-citazioni), con un trend in continuo aumento.
Il Dr. Manfredini ha inoltre coordinato il progetto multicentrico esitato nel libro “Current Concepts on Temporomandibular Disorders” (Quintessence Publishing, 2010), che sintetizza tutte le attuali conoscenze sulle patologie dell’articolazione temporo-mandibolare e dei muscoli masticatori ed annovera tra gli autori oltre quaranta esperti di fama internazionale. Allo stesso modo, un altro libro recentemente edito da Quintessenza Edizioni, intitolato “Il Bruxismo nella clinica odontoiatrica” (2015) è il risultato di uno sforzo di squadra mirato a sintetizzare le molteplici sfaccettature del bruxismo.

Daniele con Frank Lobbezoo in Olanda
La coordinazione di progetti di ricerca multicentrici e multidisciplinari, in cooperazione con le Università di Helsinki e Tel Aviv, ha portato il Prof. Manfredini a ricevere l’onore di poter discutere nel 2011 una tesi di PhD in Dentistry (“The triangle bruxism, pain, and psychosocial factors“) presso la prestigiosa Università di Amsterdam sotto la supervisione del Prof. Frank Lobbezoo, massimo esperto internazionale di bruxismo.
Negli anni, grazie ai riconoscimenti ottenuti in campo internazionale, il Prof. Manfredini è entrato a far parte di molte commissioni di esperti create allo scopo di implementare la standardizzazione scientifica della valutazione dei disordini temporomandibolari e del bruxismo (membro attivo del pool di 10 esperti internazionali firmatari del consensus document che ha portato alla nuova definizione del bruxismo nel 2012). L’approfondimento delle tematiche sul bruxismo ha negli anni ampliato gli orizzonti di interesse del Prof. Manfredini, come testimoniato dal crescente numero di inviti a trattare il ruolo del bruxismo, dei disordinin temporomandibolari, e dell’occlusione dentale in congressi implantoprotesi o di ortodonzia.
In virtù della qualità e quantità della propria produzione scientifica, dal novembre 2013 il Prof. Manfredini è costantemente classificato al primo posto degli esperti internazionali sui disordini temporomandibolari per impatto delle pubblicazioni scientifiche dall’agenzia di rating statunitense Expertscape, che si occupa di valutare l’impatto della produzione scientifica degli specialisti delle varie branche e specialità mediche. La stessa agenzia ha stabilmente posto il Prof. Manfredini al terzo posto degli esperti internazionali sul bruxismo.

Il Prof. Manfredini insieme ai massimi esperti mondiali di bruxismo a San Francisco in occasione dell’ultimo consensus meeting IADR 2017
Pubblicazioni scientifiche prof. Daniele Manfredini
Testo: Il bruxismo nella clinica odontoiatrica
Testo: Current concepts on temporomandibular disorders
Testo: Statistical Approaches to Orofacial Pain and Temporomandibular Disorders Research