BruxApp | Bruxismo
  • Email
  • Facebook
  • YouTube
  • Panoramica
    • Premessa importante
    • BruxApp in poche parole
    • Video
  • Descrizione
    • Cos’è BruxApp
    • A cosa serve BruxApp
    • A chi è rivolta BruxApp
    • Come si usa BruxApp
  • Versioni
    • BruxApp Advanced
    • BruxApp Research
    • Scegli la versione
  • Tutorial
    • Uso corretto di BruxApp
    • FAQ – BruxApp
    • Risoluzione problemi
    • Video Tutorial
  • Area Odontoiatri
    • Congressi Bruxismo
    • Corsi Bruxismo
    • Counselling
    • Management
    • Uso corretto
    • Data Base
    • Download Modulistica
  • Area Ricerca
    • La ricerca scientifica sul bruxismo
    • World wide Project
    • Coordinatore scientifico
    • Research Team BruxApp
    • Centri di ricerca
    • Costi sviluppo BruxApp
    • Literature review
  • BRUXAPP
    • BruxApp Apple iOS
    • BruxApp Android
Search the site...
  • Italiano
  • English

Coordinatore scientifico

Prof. Daniele Manfredini

Riassunto curriculare:

– Primo classificato nel ranking internazionale per gli esperti in Disordini Temporomandibolari (agenzia di rating Expertscape – dal 11/2013)
– Terzo classificato nel ranking internazionale per gli esperti in Bruxismo (agenzia di rating Expertscape – dal 11/2013)
– Professore Associato – Abilitazione scientifica nazionale MED/28 – Malattie Odontostomatologiche
– Oltre 125 pubblicazioni in extenso su riviste indicizzate medline
– Oltre 250 pubblicazioni in svariati formati
– Lecturer su invito ad oltre 50 importanti eventi nazionali ed esteri
– Dottore di ricerca in odontoiatria – PhD di eccellenza per produzione scientifica (ACTA Amsterdam – 2011)

Prof. Daniele ManfrediniL’attività di ricerca clinica e sperimentale nei vari aspetti delle branche di interesse ha portato il Dr. Manfredini a collezionare negli anni un numero di pubblicazioni in extenso su riviste indicizzate nel database Medline (N=126 al 20/05/15) che ne hanno fatto uno degli autori di riferimento internazionale in tema di TMD, bruxismo e dolore orofacciale nell’ultimo quinquennio. L’importanza dell’attività svolta dal Dr. Manfredini in seno alla comunità scientifica di riferimento è testimoniata dall’elevato indice di Hirsch che lo caratterizza come autore (h-index Scopus e ISI Web of Knowledge=21) e dal fatto che ben il 90% delle sue pubblicazioni indicizzate lo vedono coinvolto come primo, ultimo, o secondo autore. Al 20/05/15 le pubblicazioni in extenso del Dr. Manfredini sono state oggetto di oltre 1450 citazioni su altre pubblicazioni indicizzate medline (dati ottenuti escludendo le auto-citazioni), con un trend in continuo aumento.

Il Dr. Manfredini ha inoltre coordinato il progetto multicentrico esitato nel libro “Current Concepts on Temporomandibular Disorders” (Quintessence Publishing, 2010), che sintetizza tutte le attuali conoscenze sulle patologie dell’articolazione temporo-mandibolare e dei muscoli masticatori ed annovera tra gli autori oltre quaranta esperti di fama internazionale. Allo stesso modo, un altro libro recentemente edito da Quintessenza Edizioni, intitolato “Il Bruxismo nella clinica odontoiatrica” (2015) è il risultato di uno sforzo di squadra mirato a sintetizzare le molteplici sfaccettature del bruxismo.

Daniele e Frank in Olanda

Daniele con Frank Lobbezoo in Olanda

La coordinazione di progetti di ricerca multicentrici e multidisciplinari, in cooperazione con le Università di Helsinki e Tel Aviv, ha portato il Prof. Manfredini a ricevere l’onore di poter discutere nel 2011 una tesi di PhD in Dentistry (“The triangle bruxism, pain, and psychosocial factors“) presso la prestigiosa Università di Amsterdam sotto la supervisione del Prof. Frank Lobbezoo, massimo esperto internazionale di bruxismo.
Negli anni, grazie ai riconoscimenti ottenuti in campo internazionale, il Prof. Manfredini è entrato a far parte di molte commissioni di esperti create allo scopo di implementare la standardizzazione scientifica della valutazione dei disordini temporomandibolari e del bruxismo (membro attivo del pool di 10 esperti internazionali firmatari del consensus document che ha portato alla nuova definizione del bruxismo nel 2012). L’approfondimento delle tematiche sul bruxismo ha negli anni ampliato gli orizzonti di interesse del Prof. Manfredini, come testimoniato dal crescente numero di inviti a trattare il ruolo del bruxismo, dei disordinin temporomandibolari, e dell’occlusione dentale in congressi implantoprotesi o di ortodonzia.

In virtù della qualità e quantità della propria produzione scientifica, dal novembre 2013 il Prof. Manfredini è costantemente classificato al primo posto degli esperti internazionali sui disordini temporomandibolari  per impatto delle pubblicazioni scientifiche dall’agenzia di rating statunitense Expertscape, che si occupa di valutare l’impatto della produzione scientifica degli specialisti delle varie branche e specialità mediche. La stessa agenzia ha stabilmente posto il Prof. Manfredini al terzo posto degli esperti internazionali sul bruxismo.

Il Prof. Manfredini insieme ai massimi esperti mondiali di bruxismo a San Francisco in occasione dell’ultimo consensus meeting IADR 2017


Pubblicazioni scientifiche prof. Daniele Manfredini

Articoli: Elenco

Testo: Il bruxismo nella clinica odontoiatrica

Testo: Current concepts on temporomandibular disorders 

Testo: Statistical Approaches to Orofacial Pain and Temporomandibular Disorders Research

Condividi/Share:

Post in: English


Panoramica: cos'è e come funziona BruxApp

Articoli recenti

  • Il Messaggero parla di BruxApp
  • BruxApp su “Clinical Oral Investigation”
  • BruxApp su “Frontiers in Neurology”
  • BruxApp: Miglior articolo scientifico 2018
  • BruxApp in Germania al Congresso della DGFDT

» vedi Tutti gli Articoli

» vedi Tutti gli Articoli

seleziona una Categoria di Articoli

BruxApp download
  

Progetto

  • Come nasce BruxApp
  • Costi di sviluppo
  • Project Team
  • Research Team
  • Privacy & Copyright

Focus

  • Piccoli consigli
  • Compatibilità
  • Risoluzione problemi
  • Help – On line
  • Link utili Bruxismo

Altro su BruxApp

  • RIEDUCAZIONE
  • GYM – fisioterapia
  • SOS – emergenze
  • BITE – management
  • STRESS – test

Bruxismo

  • Cos’è il Bruxismo
  • Le sue conseguenze
  • Come si manifesta
  • La diagnosi
  • La terapia
Copyright (C) WMA srls - Via Salicchi, 711/X - P.IVA/C.F. 02596970463 - REA LU-238062 - Pec wma.chiarabonanni@pec.it
Questo sito utilizza alcuni Cookie di supporto per una migliore esperienza di navigazione. Navigando sul sito ne accetti l'uso.
This website uses some Cookies to improve your experience. Browsing the site you agree to the use.
Lèggi specifiche/Read More Accetto/Accept Cookie Settings
Privacy & Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo