FISIOTERAPIA ATTIVA
Il tuo odontoiatra o il risultato del tuo Report di BruxApp, può averti consigliato di eseguire gli esercizi di ginnastica funzionale autogestiti.
Come accade per altre patologie muscolo scheletriche dolorose, la fisioterapia e le tecniche cognitivo comportamentali sono molto importanti per la gestione dei sintomi nei pazienti bruxisti.
La fisioterapia attiva consente la percezione di una muscolatura tesa o addirittura contratta e la conseguente rieducazione, provocando lo stiramento e quindi l’allungamento delle fibre muscolari contratte dalla parafunzione.
Esegui questi esercizi almeno una volta al giorno, magari prima di andare a dormire.
Esercizi contro resistenza
Esercizio 1
Poni la mano sinistra sulla guancia sinistra, poi spingi la mandibola verso sinistra contro il palmo della mano; la mano deve compiere una leggera resistenza nei confronti del movimento della mandibola.
Ripeti questo movimento almeno una decina di volte. Questo esercizio contribuisce ad allungare le fibre muscolari.
Esercizio 2
Poni la mano destra sulla guancia sinistra, poi spingi la mandibola verso destra contro il palmo della mano; la mano deve compiere una leggera resistenza nei confronti del movimento della mandibola.
Ripeti questo movimento almeno una decina di volte. Questo esercizio contribuisce ad allungare le fibre muscolari.
Esercizio 3
Poni il pugno sotto il mento e poi tenta di aprire la mandibola mentre il pugno oppone resistenza al movimento.
Ripeti questo movimento almeno una decina di volte. Questo esercizio contribuisce ad allungare le fibre muscolari.
Esercizi di mobilità
Muovi la mandibola a destra e a sinistra in modo ampio, lento e regolare.
Ti puoi aiutare con una matita, per spostare la mandibola in modo uniforme su di uno stesso piano.
Poi, apri e chiudi la bocca in modo ampio, lento e regolare tentando di forzare eventuali tensioni ad una grande apertura.
Alla fine degli esercizi massaggia i muscoli percependo le eventuali tensioni e le zone dolenti e cercando di scioglierne le contratture, con movimenti circolari lungo tutta la superficie muscolare.
E’ molto utile eseguire i massaggi due volte al giorno facendoli precedere da applicazioni d’impacchi caldo umidi che favoriscono la vasodilatazione.