BruxApp è un’applicazione con solide basi scientifiche e non è un “gadget” pubblicitario.
– E’ il frutto di un importante progetto di ricerca multicentrico per la valutazione epidemiologica del Bruxismo nel quale si sono espresse tutte le più aggiornate ricerche scientifiche per la creazione di uno strumento che potesse essere utile, a vari livelli di utilizzo, ai pazienti, ai dentisti ed ai ricercatori interessati alla materia.
– E’ stata realizzata con la supervisione e direzione scientifica del Prof. Daniele Manfredini, uno dei massimi esperti mondiali di Bruxismo e Disordini Temporomandibolari, in collaborazione con Goran Djukic, analista programmatore dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa.
CORRETTO UTILIZZO
“Per capire,
bisogna conoscere!
Solo in questo modo
diventerà chiaro
ciò che è
apparentemente oscuro.”
Per poter funzionare correttamente ed essere efficace, BruxApp necessita di 5 minuti del vostro tempo per LEGGERE ATTENTAMENTE le chiarissime istruzioni sul suo funzionamento.
Se pensate di utilizzarla subito, leggendo frettolosamente, SENZA aver capito bene la sua funzione, non ne apprezzerete tutte le sue potenzialità e vi sembrerà inefficace.
COMPATIBILITA’
iOS: La compatibilità piena è assicurata con iPhone 6 e superiori e iOS 9.3 e superiori.
Android: La compatibilità è da Android 6 e superiori ma non è ancora compatibile con Android 10 e 11