Change your cover photo
Alessandro Bracci
Uno dei massimi esperti internazionali in bruxismo e disordini temporomandibolari, membro dell’ International Board “Bruxism Consensus Panel” del International Association for Dental Research e co-autore delle linee guida internazionali STAB sul bruxismo
This user account status is Approved

L'utente non ha ancora aggiunto queste informazioni al proprio profilo.

Laurea con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1985 presso l’Università degli studi di Genova.
• Professore a contratto in “Gnatologia delle parafunzioni” presso il dipartimento di Neuroscienze della Facoltà di Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università di Padova.
• Membro dell’ International Board “Bruxism Consensus Panel” nell’ambito del International Association for Dental Research, (London 2018, Vancouver 2019, ACTA 2020,Boston 2021, New Orleans 2023) e dell’ International Network for Orofacial Pain and Related Disorders Methodology (INFORM)
• Presidente e organizzatore del Simposio internazionale “Standardized Tool for the Assessment of Bruxism (STAB) and BruxScreen” nell’ambito del del International Association for Dental Research IADR/AADOCR/CADR General Session & Exhibition (New Orleans 2024 )
• Responsabile e coordinatore, insieme al prof. D. Manfredini, dei Progetti di Ricerca Multicentrici Internazionali “AWAKE BRUXISM ASSESSMENT AND CLINICAL CORRELATES” e “ BRUXISM: CURRENT CHALLANGES AND INNOVATIVE TREATMENT” come guest editor del Journal of Clinical Medicine.
• Co-autore delle linee guida internazionali “Standardized Tool for the Assessment of Bruxism” pubblicate a cura del Journal of Oral Rehabilitation.
• Co-autore delle linee guida 2017/18/19/20/21/22/23 of the British Medical Journal nella monografia “Best Practice/Point of Care-bruxism”.
• Associated Editor per il bruxismo del Journal of Craniomandibular and Sleep Practice.
• Vincitore del premio “Alex-Motsch-Preis 2018” come miglior articolo scientifico 2018 per conto della Deutsche Gesellschaft fur Funktionsdiagnostik und-therapie.
• Socio fondatore e vice presidente del Gruppo di Studio Italiano Dolore orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID)
• Relatore a corsi e congressi nazionali sulle tematiche del bruxismo.
• Autore di pubblicazioni sul bruxismo su prestigiose riviste internazionali